"IO PRENDO DELLE DECISIONI. FORSE NON SONO PERFETTE, MA E' MEGLIO PRENDERE DECISIONI IMPERFETTE CHE ESSERE ALLA CONTINUA RICERCA DI DECISIONI PERFETTE CHE NON SI TROVERANNO MAI". (CHARLES DE GAULLE)
Nel metodo isoinerziale il lavoro prodotto durante la fase concentrica è trasformato in energia cinetica e dissipato nella fase eccentrica. Il risultato sarà una maggiore espressione di potenza eccentrica e quindi una maggiore attivazione della muscolatura interessata, rispetto a quanto non sia possibile con la metodologia isotonica. In ambito riabilitativo le apparecchiature isoinerziali permettono di ricreare situazioni di attivazione muscolare direttamente legate alle accelerazioni dell’atleta, modulabili e direttamente proporzionali alla forza espressa, raggiungendo più facilmente maggiori carichi di lavoro e un miglior condizionamento muscolare, oltre che a tempi di recupero più veloci.