FOTO DI GRUPPO AL C.T.F. DI COVERCIANO

FOTO DI GRUPPO AL C.T.F. DI COVERCIANO

giovedì 19 aprile 2012

POSTURA E SPORT

Il movimento è una sequenza di posture, pertanto il gesto atletico è molto sensibile agli adattamenti che il nostro organismo mette in atto in seguito agli squilibri del Sistema Posturale: blocchi, contratture, rotazioni e bascule del bacino, limitazioni nella estensione degli arti e dolori inficiano la performance sportiva.
 
Anche la traumatologia dello sport, le frequenti distorsioni articolari, i crampi e la facile esauribilità neuromuscolare possono essere conseguenze dello squilibrio posturale dell'atleta.Il Sistema Posturale, infatti, è organizzato per metterci in condizione di opporci, tramite la forza muscolare, alla forza di gravità, nel modo più efficace e libero da "stress da carico" possibile.Lo squilibrio posturale genera alterazioni nel mantenimento della stazione eretta che si ripercuotono nel movimento e nella pratica sportiva.L'intervento posturologico, nell'ambito della Medicina dello Sport, è finalizzato al raggiungimento di un
 maggiore equilibrio nel mantenimento della postura in statica e nel movimento e, quindi, alla prevenzione delle patologie da sovraccarico (artrosi, ernie discali, problematiche articolari etc.) e all'ottimizzazione della performance dell'atleta.